Inizio questo post scusandomi del ritardo con cui pubblico i risultati: il test l’ho fatto girare lunedì ma non sono riuscito a trovare il tempo fino ad oggi per fare l’analisi e scrivere il post.
Iniziamo con il riassunto dei post procedenti sul “mobile update“:
Parte 4 – Parte 3 – Parte 2 – Parte 1
Quinta settimana: com’e’ andata?
Anche se l’analisi ha evidenziato alcuni scossoni tra i risultati, continuo a non vedere una correlazione tra mobile-friendliness e risultati nelle serp. Quindi per quanto mi riguarda l’osservazione termina con questo post.
Gli scossoni e le new entries
Il caso più clamoroso è il subdomain delle ricette dell’expo2015! http://worldrecipes.expo2015.org/ ha registrato un incremento del 18.000% con 14 risultati. (in pratica il punteggio è passato da cinquantasei a 10.000).
Con 193.000 ricette (dove?) da 101 paesi, il motore di ricerca avrà sicuramente di cui divertirsi. I siti di ricette un poco meno.
Tra i siti che hanno acquisito valore dal 21 aprile ci sono:
- Salepepe.it (100 nuovi risultati in serp!)
- Galbani
- Cookaround
- Facebook: chi è che diceva che social media e seo non si influenzano?
Di quelli che hanno perso valore, il più rilevante è “buttalapasta.it” che però è risultato mobile friendly, quindi le cause sono probabilmente di altro tipo.
Concludendo…
Se volete scaricare il documento excel con la classifica completa, lo trovate qua: result18052015
Direi che alla prova dei fatti, nel set di keyword analizzate non ci sono stati grossi cambiamenti legati al mobile, probabilmente perchè il settore era già abbastanza maturo: fare terrorismo culturale evidentemente serve ad ottenere risultati.
Concluderei come conclude Enrico Altavilla
P.S.
Pensavo che sarebbe interessante parlare di argomenti simili in qualche evento. Giusto per dire.
E un ringraziamento agli amici dello spicchio d’aglio per la collaborazione. E buon appetito!